La scomposizione delle domande

La scomposizione delle domande ?
È un modo di procedere analitico per addivenire a riflessioni molto profonde
Per riuscire bisogna presupporre che tutte le domande fatte fino a quel momento per prendere una decisione non siano state sufficienti
Allora occorre capire quali sono gli ulteriori quesiti da porsi per una verifica più puntuale sugli obiettivi o comunque sulle proprie esigenze generali
Il fatto di guardare in questa ottica mentale rivela al novantanove percento opzioni aggiuntive
Insomma si ampliano le considerazioni e con esse le possibilità di valutare aspetti nuovi e diversi
Quindi uno dei punti fondamentali di questa prospettiva è mettere in discussione la profondità dei ragionamenti fatti fino a quel momento
Allora la domanda è
Siamo veramente arrivati ad un livello tale da escludere ulteriori domande oppure no ?
La risposta prende corpo dalla valutazione dell’analisi interiore che abbiamo adottato
Insomma se quell’approccio è stato idoneo e soddisfacente per prendere una decisione consapevole e produttiva
Qualora ci sia la necessità di andare oltre significa che viene avvertita una esigenza di proseguire una indagine più approfondita sulle proprie necessità
Ovviamente ciò non si traduce nel minare la sicurezza in se stessi quanto verificare ipotesi diverse
Ecco che la scomposizione delle domande diventa un metodo che mette alla sua base quella di porre la domanda su una domanda
Sembra un gioco di parole in realtà non lo perché vuole andare alla radice di un pensiero per renderlo semplice e allo stesso tempo il più profondo possibile
E per farlo bisogna uscire dagli schemi analitici abituali e utilizzare forme inconsuete

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *