Lo schema dei mille angoli

Lo schema dei mille angoli ?
È un metodo per abituare la mente ad avere una molteplicità di prospettive su qualsivoglia situazione
Per riuscire bisogna allenarsi molto perché per innumerevoli ragioni siamo tutti orientati a vedere solo alcune parti
Nel momento in cui riusciamo a renderci disponibili a guardare diversamente rispetto a come abbiamo sempre fatto ecco che si aprono scenari nuovi
All’inizio potrà sembrare strano perché le sensazioni saranno ovviamente diverse nel senso che risponderanno ad un imprinting mentale che cerca soluzioni innovative
Quindi non c’è assolutamente da impaurirsi anzi diciamo pure che è una cosa normale alla quale bisogna abituarsi
Le due fasi che sono consequenziali per arrivare al risultato sono due
La prima è la volontà razionale di iniziare ad andare oltre gli schemi mentali consolidati ai quali facciamo riferimento
E che con il tempo si sono automatizzati e hanno prodotto per così dire una cristallizzazione delle prospettive
La seconda fase è quella di sperimentare un modus pensandi che va ad allargare le ipotesi e le soluzioni che ne possono derivare
Per farlo serve osare valutando punti di vista che appaiono anche molto particolari
Nel momento in cui prenderà consistenza l’utilizzo dello schema dei mille angoli si avranno soprattutto all’inizio sensazioni nuove e non codificate  
Il motivo come già accennato precedentemente è comprensibile in quanto sono attivati segnali differenti da quelli ricevuti in precedenza
In sostanza viene abbandonata la confort zone per addentrarsi in un territorio da scoprire
L’importanza di questo passaggio è proprio quello di non precludere nessuna soluzione a prescindere
Insomma viene lasciata aperta qualsiasi opzione che viene ritenuta utile all’obiettivo prefissato
Occorre aggiungere una considerazione rilevante
La difficoltà maggiore non risiede nella procedura da seguire che abbiamo descritto quanto nell’agire con la libertà mentale necessaria per farlo
Perché ciò significa essersi affrancati da consuetudini che limitano la capacità di trovare strade alternative a quelle percorse abitualmente
E uscire dalla così detta zona di confort non è mai semplice

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *