L’importanza dell’antefatto

L’importanza dell’antefatto è fondamentale per comprendere cosa ci ha spinti ad agire
In quel pensiero c’è il presupposto dell’azione e rappresenta la motivazione che da luogo ad uno specifico comportamento
Ciò che ne deriva viene percepito materialmente sia da noi stessi che dagli altri 
Eppure per chi lo compie capire fino in fondo cosa ha determinato l’azione è cruciale
Perché a volte si intrecciano episodi che favoriscono risultati apprezzabili anche se non voluti con quella energia necessaria per ottenerli
Proprio per questo occorre esserne coscienti altrimenti il rischio è fare propri alcuni accadimenti che non sono il frutto di autodeterminazione
Allora c’è bisogno di una analisi logico emozionale
Cosa significa ?
Semplicemente passare in rassegna le fasi mentali che hanno portato a quel risultato
La prima verifica è indirizzata a capire se abbiamo costruito un piano d’azione idoneo a realizzare l’obiettivo
Se la risposta è positiva la seconda verifica è motivazionale con un riscontro ulteriore su convinzioni ed energia impiegata
Quando c’è una congruenza fra le due fasi vuole dire che abbiamo agito correttamente
Ed ecco che l’antefatto riflette ciò che avviene successivamente mentre se ci sono circostanze diverse che hanno influito fortemente serve approfondire le dinamiche
È utile ricordare che nell’antefatto troviamo la massima espressione personale
E la sua importanza è la costatazione che tutto si è mosso in un ordine di consapevolezza
Quando invece riscontriamo incidenze esterne frequenti e significative è un campanello d’allarme da non sottovalutare
Può connotare al suo interno un automatismo che lascia troppo spazio alla casualità e ciò può avvenire per diversi motivi come ad esempio una mancanza decisionale per incertezza
Allora è necessario un lavoro interiore per riportare ordine e un controllo più preciso sulla fase progettuale e attuativa delle idee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *